La fossilizzazione parte 3
L’IMPREGNAZIONE. Nella foto sottostante possiamo osservare un frammento di osso lungo di un vertebrato e due pezzetti di legno silicizzato. …
L’IMPREGNAZIONE. Nella foto sottostante possiamo osservare un frammento di osso lungo di un vertebrato e due pezzetti di legno silicizzato. …
Eccoci qui per proseguire il tema della fossilizzazione descritto nel precedente articolo, ora parleremo di mummificazione. Nella foto possiamo …
Questo mese approfondiamo l’argomento della fossilizzazione. Le parti dure fossilizzano in genere per mineralizzazione grazie alle acque ricche di sali …
L’approfondimento di questa settimana non è dedicato a un fossile o a una pianta antica, ma a una pianta tipica …
Oggi scopriamo le rocce che costituiscono la Riserva Naturale del Rio Torsero: le argille di Ortovero e le arenarie. LE …
Nell’approfondimento di oggi ci addentriamo nel mondo delle Felci! quando e dove compaiono? Le Felci, che appartengono al gruppo delle …
A proposito di pesci d’aprile, ecco il nostro squalo d’aprile! I dentini che vedete in fotografia appartenevano a un Notidanion …
Continuiamo la serie sui coralli! Oggi parliamo dei coralli solitari, in particolare quelli appartenenti all’ordine degli Scleractinia, anche detti esacoralli …
Lo sapevate che i coralli sono tra le forme di vita più antiche esistenti sulla terra? Presenti fin dall’era paleozoica, …
Al museo paleontologico Silvio Lai potrete osservare non solo la meravigliosa collezione di fossili, ma anche oggetti realizzati dall’uomo preistorico …